LA GRAMIGNA
per tunnel e pareti rocciose

LA GRAMIGNA per tunnel e pareti rocciose

La fibra d'acciaio La Gramigna si presta ottimamente all'impiego nei rivestimenti di gallerie e nella messa in sicurezza di pareti rocciose. Pensata appositamente per strutture di grandi dimensioni, essa coniuga prestazioni eccellenti e una serie di accorgimenti atti a facilitarne l'utilizzo in cantiere - dal confezionamento a placchette alla capacità di distribuirsi omogeneamente nell'impasto cementizio. Può anche essere introdotta direttamente nell'autobetoniera tramite idonee attrezzature di carico e sbrogliatura (vedi scheda prodotto SC99/3).
Per l'impiego nei calcestruzzi spruzzati si prediligono fibre della lunghezza massima di 30/40 mm, al fine di non penalizzare eccessivamente la lavorabilità e la pompabilità dell'impasto.
Per una descrizione completa delle sue caratteristiche vedi la scheda prodotto La Gramigna.

Diametro da 0.50 a 0.80 mm con lunghezza tra 30 e 40 mm. Resistenza a trazione da 1200 a 1500 MPa.

Vantaggi

  • Risparmio di calcestruzzo dovuto alla costanza di spessore
  • Aumenta la resistenza del calcestruzzo a flesso trazione e carichi dinamici
  • Rende la struttura duttile e resistente a fatica, urto e sgretolamento
  • Aderisce saldamente alla matrice cementizia
  • Riduce il ritiro plastico
  • Si distribuisce in modo omogeneo nell'impasto
  • Si pompa facilmente
  • Riduce i costi di posa e manodopera in cantiere

Campi d'applicazione

  • Rivestimenti finali (conci prefabbricati per i rivestimenti di gallerie idrauliche, stradali, ferroviarie e metropolitane)
  • Consolidamento di scarpate
  • Rivestimento di tubi d'acciaio
  • Opere provvisionali (riparazione di dighe e ponti, consolidamento di pareti rocciose, calcestruzzi spruzzati in genere)

Certificazione CE

Le fibre La Gramigna dispongono di marcatura CE e soddisfano i requisiti previsti dalla norma UNI EN 14889-1.

La Gramigna MACRO