Le fibre d'acciaio La Gramigna sono la soluzione ottimale per il rinforzo di ampie superfici cementizie destinate a sorreggere carichi dinamici di ogni peso e dimensione.
Ottenute mediante trafilatura a freddo del filo d'acciaio, sono in grado di garantire diversi livelli di resistenza ai carichi esterni e limitare al massimo la fessurazione della matrice. La loro forma peculiare, progettata per meglio aderire alla pasta cementizia, svolge un'azione di cucitura tra i lembi delle fessure e incrementa la tenacità e la resistenza a flesso trazione del calcestruzzo (per gli impieghi in applicazioni che esigono la massima resistenza e durabilità, vedi la scheda prodotto La Gramigna Gold).
Le fibre d'acciaio La Gramigna sono disponibili con uncinatura singola. Vengono fornite sciolte o in placchette di più pezzi incollati tra loro, per facilitarne il dosaggio e l'aggiunta all'impasto nel contesto dei progetti più articolati. Una volta introdotte nell'autobetoniera tramite idonee attrezzature di carico e sbrogliatura (vedi scheda prodotto SC99/3), il movimento rotatorio separa le fibre e le distribuisce in modo omogeneo.
Diametro da 0.75 a 1.00 mm con lunghezza tra 30 e 60 mm. Resistenza a trazione da 1100 a 1800 MPa.


Vantaggi
- Aumenta la resistenza del calcestruzzo a flesso-trazione e carichi dinamici
- Rende la struttura duttile e resistente a fatica, urto e sgretolamento
- Aderisce saldamente alla matrice cementizia
- Riduce il ritiro plastico
- Si distribuisce in modo omogeneo nell'impasto
- Si pompa facilmente
- Riduce i costi di posa e manodopera in cantiere
Campi d'applicazione
Le fibre d'acciaio La Gramigna si prestano a essere impiegate in ogni situazione in cui si voglia limitare la fessurazione della matrice cementizia, ad esempio per effetto del ritiro o di carichi esterni. Tra le applicazioni più diffuse vi sono:
- Pavimentazioni industriali e commerciali (magazzini, officine, aree di stoccaggio, etc.)
- Prefabbricati (cabine, tubazioni, frangiflutti, plinti di fondazione a bicchiere, pannelli murari, pozzetti per acquedotti e fognature, silo, etc.)
- Infrastrutture stradali (parcheggi, piste aeroportuali, autostrade, piazzali di sosta e barriere autostradali)
- Solette e strutture a sezione sottile
- Dighe e altre opere idrauliche
- Calcestruzzi refrattari soggetti a forti stress termici
- Malte a ritiro compensato
- Strutture destinate ad assorbire urti e/o resistere a fenomeni di fatica
Certificazione CE
Le fibre La Gramigna dispongono di marcatura CE e soddisfano i requisiti previsti dalla norma UNI EN 14889-1.

La Gramigna MACRO